Ieri, 8 marzo, giornata internazionale della donna, la Presidente di Confindustria Est Europa, Maria Luisa Meroni, ha preso parte al web-talk dal titolo “Donne e Imprese: conversazioni informali tra imprenditrici italo-polacche”, organizzato da Confindustria Polonia in collaborazione con il progetto STEAMiamoci di Assolombarda, nato nel 2016 con l’idea di promuovere azioni concrete per ridurre il gender gap.
L’incontro ha consistito in una conversazione tra diverse relatrici donne, polacche e italiane, che hanno condiviso le proprie esperienze professionali imprenditoriali e manageriali di successo.
Nell’incontro si è sottolineata la rilevanza del ruolo della formazione che, come anche ricordato dall’intervento della Presidente Meroni, risulta un elemento fondamentale per superare gli stereotipi di genere, incoraggiando così anche la componente femminile ad acquisire le conoscenze e le competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica: le cosiddette STEM.
Nel corso del webinar sono poi emersi alcuni preziosi consigli per le giovani donne che avessero l’ambizione di intraprendere una carriera manageriale: la centralità di credere in sé stesse, di non rinunciare alle caratteristiche femminili, di maturare un forte spirito di responsabilità e di sacrificio, ma anche la rilevanza di saper ascoltare.
La collaborazione con STEAMiamoci è stata intrapresa anche da Confindustria Bulgaria, la quale agli inizi di febbraio ha organizzato un evento dal titolo “Le sfide per le imprenditrici nel mondo STEM e la pandemia”, che ha visto ancora una volta la partecipazione della Presidente Meroni.
Come ha ricordato durante l’incontro di ieri Maria Luisa Meroni, prima Presidente donna di Confindustria Bulgaria e della nostra Federazione, anche se le donne sono arrivate lontano con le loro conquiste politiche, sociali ed economiche, “c’è ancora molto da fare”.

XXXII Forum economico di Karpacz
Il 6 settembre si è tenuto il XXXII Forum economico di Karpacz, Polonia, la più grande conferenza dell’Europa centro-orientale con oltre 4000 partecipanti provenienti da