Il 2 giugno a Debrecen, in occasione della Festa della Repubblica italiana, si è tenuto il primo evento ufficiale di Confindustria Ungheria su “Le nuove prospettive dello Sviluppo Industriale Pan-Europeo” organizzato in collaborazione con Confindustria Est Europa e la Città di Debrecen e in partnership con UniCredit.
L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Sen. Roberto Menia, del Presidente di Confindustria Ungheria, Roberto Massucco, del Sindaco di Debrecen, László Papp, del VDG della HIPA- Hungarian Investment Promotion Agency, Rita Szép Tüske, e con i messaggi del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e del Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, Maria Tripodi, che hanno evidenziato il sostegno del Governo alle imprese italiane.
La Conferenza è stata occasione per condividere lo stato delle relazioni economiche e i punti di sinergia tra Italia e Ungheria, il trend degli investimenti nel Paese e in particolare il potenziale di crescita e sviluppo economico della città di Debrecen, nonché il supporto finanziario alle strategie di internazionalizzazione delle imprese garantito da UniCredit. Grazie ai contributi dell’Ambasciata d’Italia, della Mgyosz (Associazione degli industriali ungheresi), di HIPA e dell’Economic Development Center di Debrecen. A concludere i lavori, il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella ad evidenziare l’impegno di Confindustria in tema di internazionalizzazione e presenza all’estero.
La Presidente di Confindustria Est Europa, Maria Luisa Meroni, è intervenuta ricordando le potenzialità offerte dal Paese, presentando la Federazione Confindustria Est Europa, dalla sua storia, alla sua mission sino alle attività, ricordando l’importanza delle Rappresentanze Internazionali del Sistema Confindustria nell’affiancare le imprese nei processi di internazionalizzazione, nonché dell’azione sinergica con i diversi attori del Sistema Italia.
Complimenti al Presidente, Roberto Massucco e a Confindustria Ungheria per l’organizzazione di questo importante evento di avvio di attività e per contribuire al rafforzamento delle relazioni tra Italia e Ungheria, con la presenza di circa 100 partecipanti tra imprese italiane e ungheresi e alcune Associazioni.
Poter rappresentare l’Italianità all’estero acquisisce un significato ancora più intenso in una data così importante come il 2 giugno.











